Comunità Pastorale

Comunità Pastorale

La Comunità Pastorale Giovanni Paolo II è stata annunciata nel 2010 dall’allora Arcivescovo cardinale Dionigi Tettamanzi e poi formalmente istituita, nell’ottobre 2011, dal suo successore alla Cattedra Ambrosiana, cardinale Angelo Scola con la preghiera “nel nome del Signore di testimoniare il Risorto con lo stile delle prime comunità cristiane: di essere un cuor solo e un’anima sola, cioè una Comunità Pastorale, donne e uomini che insieme si lasciano plasmare dalla Parola che è cibo di vita eterna”.

 

La Comunità Pastorale – la prima all’interno del Decanato Zara – unisce la Parrocchia di San Martino in Greco con quella di Santa Maria Goretti, confinanti tra di loro e raccoglie circa 15mila abitanti.

 

Nel territorio della Comunità oltre alle due chiese parrocchiali, alle spalle del cimitero di Greco nel quartiere di Segnano esiste anche un’antica cappelletta dedicata a S. Antonino martire risalente al secolo XI e nella quale viene regolarmente celebrata la liturgia domenicale.

 

icone CPGPIImidi

 

Emblema simbolico della Comunità Pastorale è un dipinto ad olio, diviso in due tele raffiguranti papa Giovanni Paolo II.

 

“L’opera – scrive nella sua presentazione l’autrice Annalisa Vigani – è stata pensata a partire dalla frase che troviamo nel vangelo della passione: “Quella tunica era senza cuciture, tessuta tutta d’un pezzo da cima a fondo”. L’antica interpretazione di questo particolare che Giovanni descrive, dice che la tunica senza cuciture rappresenta la Chiesa unita. S. Cipriano disse: “essa non viene affatto divisa né strappata; ma si gettano le sorti sulla veste di Cristo, sicché chi dovrà rivestirsi di Cristo (Gal 3,27; Rm 13,14) riceva la veste intatta e possieda indivisa e integra quella tunica.[…] Lui portava l’unità che viene dall’alto, che viene cioè dal cielo e dal Padre: tale unità non poteva essere affatto divisa da chi la ricevesse in possesso, conservandosi tutta intera e assolutamente indissolubile”. Ecco allora che i panneggi che indossa il papa nelle due parti del quadro, si intrecciano, si confondono e si completano per simboleggiare l’unica tunica della chiesa unita.

 

Tra i fondamenti che costituiscono l’unità dei cristiani ne sono stati scelti e rappresentati tre: la croce, la chiesa, la carità.

 

Nella seconda tela il papa sorregge ed è sorretto dalla croce, come spesso lo abbiamo visto fare. Nella sua enciclica “Ut unum sint” (siano una cosa sola) uno dei suoi primi pensieri è rivolto alla CROCE come via maestra per l’unità. Accanto ad essa, sulla tela, scorrono le sue parole: “Alla vigilia del sacrificio della Croce, Gesù stesso chiede al Padre per i suoi discepoli, e per tutti i credenti in lui, che siano una cosa sola, una comunione vivente”. Solo abbracciando la croce e lasciandoci sorreggere da essa, come fece il papa, potremo essere uniti fra di noi e in noi stessi. Infatti egli disse: “…per mezzo della croce (Ef 2,14-16)…di ciò che era diviso Egli ha fatto unità”.

 

Secondo elemento: la CHIESA. Nella prima tela il papa è ritratto nel gesto che faceva più volte di allargare il suo mantello con una mano come per raccogliere sotto di esso i bambini o i giovani che aveva vicino. Egli desiderava raccogliere tutti i suoi figli sotto il manto della Chiesa. Contemporaneamente, con la mano che regge il mantello e sulla quale sta l’anello episcopale, segno della Chiesa sposa, sembra tenere strettamente unito il panneggio perché egli per primo è stato forte e tenace nella via dell’unità attraverso il suo ministero . Da questa mano “salgono” le sue parole che nell’enciclica spiegano il mistero della chiesa e dell’unità: “Dio vuole la Chiesa perché Egli vuole l’unità e nell’unità si esprime tutta la profondità della sua agape”. La scritta termina appunto graficamente su un ovale che sta tra le due tele. L’agape, che è l’oblazione della CARITA’, è il terzo fondamento dell’unità, qui rappresentato come una tavola tonda e imbandita. Tutti i cristiani si siedono alla stessa mensa, si nutrono dello stesso corpo e vivono della stessa linfa. Ciò che li unisce quindi è la carità…la carità di Dio. Sulla tavola dell’agape aleggia infatti la sagoma di una colomba, lo Spirito Santo, sorgente inesauribile di carità.

28 04 2023

Nell’ottobre di quest’anno avremmo dovuto rinnovare il consiglio della Comunità Pastorale e quello per gli Affari Economici che erano stati eletti il 13 ottobre 2019. Diciamo “avremmo” perché in realtà le votazioni sono state rinviate al prossimo 26 maggio 2024. La decisione è stata presa dall’Arciv...

04 06 2022

Dal prossimo settembre la nostra Comunità avrà un nuovo Vicario: don Filippo Dotti, sacerdote con 20 anni di esperienza che, come comunica il vicario episcopale di Milano, mons. Azzimonti, diventerà il referente per la parrocchia di S. Maria Goretti, dove risiederà (QUI il comunicato ufficiale della...

10 02 2022

Cerchiamo una o più persone con disponibilità di tempo (un’oretta nella settimana) e capacità di utilizzare un programma di impaginazione (Adobe In Design o analogo). La Comunità pastorale ha bisogno di queste collaborazioni per la realizzazione dei file digitali necessari a produrre gli stampati...

09 01 2022

Concluso il tempo di Natale con la celebrazione della Domenica del Battesimo del Signore (che cade questo 9 gennaio 2022) la vita nelle nostre due parrocchiei torna ai suoi ritmi tradizionali. Si adegua pertanto anche il calendario  delle Ss. Messe che riprende gli orari varati all’inizio dello scor...

30 10 2021

Dopo le due feste di Santa Maria Goretti e della Comunità pastorale Giovanni Paolo II (che il 24 ottobre ha ricordato 10 anni di vita, il prossimo 7 novembre tocca a S. Martino in Greco celebrare il proprio santo protettore: San Martino di Tours, soldato, monaco e vescovo. Il suo insegnamento più g...

17 10 2021

Settimana clou questa. Fra pochi giorni, domenica prossima 24 ottobre, festeggeremo i primi dieci anni della Comunità Pastorale S. Giovanni Paolo II, la nostra comunità.  Ottobre è passato in un lampo tra appuntamenti, incontri e problemi. Non sono state settimane facili queste ultime. Chi si è dime...

Vedi tutte le notizie della categoria Comunità Pastorale