
di mons. Luca Bressan *) Con la pubblicazione delle tracce per la condivisione, il Sinodo minore è entrato in un momento cruciale del suo percorso. La fase di ascolto ha a disposizione tutti gli strumenti (testo guida + tracce) utili a dare vita a un grande e costruttivo dibattito. Attori da coinvol...

«L’idea era che ci fosse una sessione del consiglio pastorale diocesano sul tema dell’accoglienza e della configurazione di una convivenza fraterna con persone che vengono da tanti posti della terra e da tante culture. Poi, però, si è visto che il tema aveva tante complessità. Avevamo bisogno di una...

Per favorire la partecipazione al cammino sinodale “Chiesa dalle genti”, la Commissione di coordinamento ha preparato alcune tracce che facilitano il confronto e l’ascolto, concepite come sviluppo del documento preparatorio, a cui fanno esplicito riferimento (e per questo la base del confronto deve ...

«Siamo la Chiesa dei santi Ambrogio e Carlo, la Chiesa Ambrosiana: umilmente fieri del nostro patrimonio inestimabile, accogliamo oggi l’invito a sollevare lo sguardo verso la Gerusalemme che scende dal cielo e a vivere un’operosa disponibilità, chiedendo allo Spirito che illumini i nostri passi». E...

Responsabilità troppo gravose, questioni troppo complicate, aggregazioni tropo intricate perché un uomo solo possa orientare il cammino di tutti in modo sapiente e lungimirante. Di qui la richiesta dell’arcivescovo mons. Delpini al popolo ambrosiano perché sostenga con preghiera, presenza e impegno ...

(a cura di Mario) Stessa religione cattolica, ma lingue e culture diverse. Come vivere la fede nelle parrocchie sempre più multietniche? È per rispondere a questo interrogativo che, domenica 14 gennaio alle ore 16 in Sant’Ambrogio, l’arcivescovo Delpini presiederà la celebrazione di apertura del Sin...