Convocazione della folla

Catechesi > Catechesi Adulti > Convocazione della folla

IncontroFolla3

 

“Si seppe che era in casa e si radunarono tante persone”

 

La convocazione della folla è la frazione dell’unica Parola del Maestro per tutti.È l’incontro  di formazione per tutti. Un incontro in cui si gusta la freschezza e la vivacità della Parola che usa diversi linguaggi senza mai fossilizzarsi in uno. L’immagine artistica o cinematografica, l’azione teatrale o il ritmo della danza, l’ascolto intenso del testo sacro, caratterizzano l’incontro della folla. È la scelta vincente che permette di parlare a tutti per tutte le età (dai giovani, agli adulti e agli anziani), con profondità e serietà di contenuto senza cadere nella noia di un ascolto subito e a volte sterile di chi si nasconde tra la gente ma non si sente mai chiamato in causa. Ci è sembrata vincente questa modalità perchè suscita nell’uditore una riflessione che si apre alla ricerca di approfondimento da condividere con gli altri…

Tema di quest’anno pastorale 2017-2018, è stato “Lo spirito Santo e noi (Atti 15,28a)”. Il tema è quello del discernimento e l’icona biblica che si è voluta proporre è il libro degli Atti degli apostoli, perché il testo è parola ispirata di una comunità composta in gran parte da pagani convertiti che si sono preoccupati di tener viva la coscienza delle radici ebraiche della loro fede. Il modo in cui i fatti e le vicissitudini dei primi discepoli e delle prime discepole ci vengono narrati, ci aiutano a conoscere il percorso spirituale che lo scrittore ispirato si è preso cura di narrare.

In particolare abianmo voluto interrogare il testo degli Atti perché ci insegnasse a saper leggere la storia personale, comunitaria e sociale a partire dalla resurrezione di Gesù, così come hanno fatto Pietro, Giovanni, Stefano, Paolo e tutti gli altri che vengono raccontati. Abbiamo voluto chiedere al testo degli Atti come le prime comunità apostoliche hanno affrontato le difficoltà, soprattutto quelle più difficili. E abbiamo chiesto come hanno vissuto ile spaccature interne causate dai coraggiosi salti di qualità che lo Spirito chiedeva loro.

Per leggere il testo della catechesi, presentato al primo incontro di “Convocazione della folla” il 16 ottobre 2017, dal titolo: “Il primato di Dio”, clicca QUI.

I testi della seconda lezioneIl coraggio della testimonianza” li trovi invece cliccando QUI

Quelli conclusivi della terza lezione: “Dalla divisione alla comunione”, li trovi QUI

20 03 2023

L’immagine del volto splendente di Mosé – come raccontato in Esodo 34, 29-35 –  noi la contempliamo ancora più sfolgorante nel corpo trasfigurato di Gesù, e la accogliamo, non solo come attestazione del suo ruolo di Salvatore, ma anche come una profezia del nostro essere sotto la grazia,...

10 03 2023

Esodo 34, 1-10 1 Il Signore disse a Mosè: “Taglia due tavole di pietra come le prime. Io scriverò su queste tavole le parole che erano sulle tavole di prima, che hai spezzato. 2 Tieniti pronto per domani mattina: domani mattina salirai sul monte Sinai e rimarrai lassù per me in cima al monte....

05 03 2023

ESODO 20, 1- 17  1Dio pronunciò tutte queste parole: 2“Io [sono] YHWH, il tuo elohim, che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto, da una casa di schiavi: 3Non avrai altri elohim di fronte a me. 4Non ti farai idolo né immagine alcuna di quanto è lassù nel cielo, né di quanto è quaggiù s...

01 12 2022

Quarta settimana dell’Avvento 2022. Settimana densa di appuntamenti: S. Ambrogio, l’Immacolata, la novena di Natale con la luce della cometa che mette i pastori in allarme e i Magi, curiosi, che pensano di mettersi in cammino. E noi? Le pagine dei Vangeli che ogni domenica ci vengono presentate e sp...

25 11 2022

Il Vangelo di questa III domenica di Avvento ci porta a mettere a confronto la figura di Giovanni il Precursore con quella di Gesù. Giovanni è in carcere, arrestato, e Gesù entra ufficialmente in scena, spostandosi da Nazaret a Cafarnao. Don Pino evidenzia la differenza tra il Precursore e il Messia...

19 11 2022

Parte con una raccomandazione don Pino per presentarci il brano del Vangelo secondo Luca (lo potete leggere subito, cliccando QUI) . «Non spaventiamoci – dice – di alcune espressioni forti e dal tono apparentemente minaccioso. Sì, ci sono immagini forti, ma dentro un contesto che è di gioia, di esul...

Vedi tutte le notizie della categoria Catechesi Adulti