Incontro con Pino Nardi nella 48° Giornata delle Comunicazioni Sociali

Ramo di Mandorlo > Incontro con Pino Nardi nella 48° Giornata delle Comunicazioni Sociali
01 06 2014

(a cura di Giovanna) Domenica 1° giugno, 48a si è celebrata in tutto il mondo la Giornata delle Comunicazioni Sociali. Anche la nostra Comunità ha dedicato ampio spazio a questo evento, continuando nella scia positiva inaugurata lo scorso anno, quando era stato invitato don Davide Milani, responsabile dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi.

Quest’anno è toccato invece a Pino Nardi, direttore del portale e delle testate diocesane, aiutarci nella riflessione su un tema tanto centrale quanto delicato. L’appuntamento era alle 10.30 a Goretti. Durante la Messa, al momento dell’omelia, dopo una breve introduzione di don Giuliano, il giornalista (che era accompagnato dalla moglie Giovanna) ha presentato il messaggio di papa Francesco in occasione di questa Giornata, dal titolo Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro, un documento molto ricco e articolato, che offre interessanti spunti per la riflessione non solo degli “addetti ai lavori”, ma di ogni persona (per leggere il testo integrale del messaggio clicca qui )

La riflessione è poi proseguita all’interno dei locali dell’Oratorio in un incontro che era aperto a tutti, anche se in realtà – complice il ponte del 2 giugno che ha senz’altro giocato a sfavore – erano presenti soprattutto quanti all’interno della Comunità svolgono, a vario titolo, un compito nell’ambito della comunicazione. Un’ottima occasione, dunque, per fare un po’ il punto della situazione e per confrontarci con un professionista sul lavoro fin qui svolto, oltre che per ricevere dei preziosi consigli circa i percorsi futuri.

Egli ha esordito dicendosi colpito dalla ricchezza delle attività della nostra Comunità e dall’attenzione che essa attribuisce alla comunicazione e all’impegno intrapreso in tal senso.

Sinceramente positivo è stato il suo giudizio complessivo per gli strumenti di comunicazione che la nostra Comunità si è data, in primis il sito, ormai ben rodato e sempre molto visitato, e il Ramo di mandorlo, con la sua cadenza settimanale. Lusinghieri sono stati gli apprezzamenti di Nardi sia riguardo all’impostazione generale sia alle scelte grafiche operate.

Ribadendo un concetto espresso anche da don Milani lo scorso anno, egli ha evidenziato come al centro del nostro comunicare debba esserci sempre e soprattutto l’attenzione al territorio in cui siamo immersi. L’obiettivo è quello di dare informazioni, notizie e fornire approfondimenti, senza cedere alla tentazione di fare prediche, di parlarsi “addosso” con l’utilizzo di un linguaggio autoreferenziale o per iniziati. Bisogna parlare a tutti, raggiungere quanto più persone possibile, anche quelle che solitamente non frequentano la chiesa, non vanno a messa, coinvolgendole magari nelle numerose iniziative di carattere sociale che la Comunità porta avanti o in momenti culturali, come concerti o altri eventi particolari, che possono rivelarsi un’occasione favorevole di incontro-confronto. In quest’ottica potrebbe essere molto utile – oltre all’invio di newsletter come già avviene – percorrere la strada dei social media, come facebook o twitter, che permettono di aprirsi al mondo esterno con un coinvolgimento sempre più ampio di persone, e possono agire come amplificatori delle notizie che si vogliono diffondere. Da ultimo anche il canale youtube potrebbe rappresentare un ulteriore strumento da considerare in un prossimo futuro.

Molti quindi gli spunti e le sollecitazioni ricevute, accanto a delle conferme che ci incoraggiano a proseguire nel cammino fin qui intrapreso, consapevoli che numerose sono le sfide che ci attendono.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


CONDIVIDI!