Il Ramo di Mandorlo 6/2012

Ramo di Mandorlo > Il Ramo di Mandorlo 6/2012
13 02 2012

La speranza di vita eterna "appartiene alla economia del dono". Nell'economia di mercato, invece, l'eternità "è affidata a chi possiede, ma l'avre, per sua stessa natura, è già aver perduto".

L'analisi è stringente e sembra lasciare poco spazo al dibattito. Ma cos'è l'economia del dono? Come si qualifica la vita eterna, senza fare riferimento a concezioni religiose? Soprattutto, nell'attuale contesto di falliment dell'economia di mercato, come si torna a costruire una società capace di lasciare all'uomo la gioia di aspirare alla vita eterna, perché il futuro è già reso evidente?

Domande curiose. Le risposte del filosofo e Accademico dei Lincei Carlo Sini le trovate sul Ramo di Mandorlo di questa settmana.

Buona lettura.

 

Scarica il numero

Consulta l'archivio

 

 


CONDIVIDI!