Il Ramo di Mandorlo n. 9/2015

Ramo di Mandorlo > Il Ramo di Mandorlo n. 9/2015
06 03 2015
Terza settimana di Quaresima e terzo tema: non lasciamoci rubare il Vangelo. Sotto accusa la mondanità spirituale, che si nasconde dietro apparenze di religiosità e perfino di amore alla Chiesa e che spinge a cercare, al posto della gloria del Signore, la gloria umana e il benessere personale.
 
I sintomi di questa mondanità? Per esempio “una cura ostentata della liturgia, della dottrina e del prestigio della Chiesa, senza preoccuparsi del reale inserimento del Vangelo nel popolo di Dio e nei bisogni concreti della storia”
 
Oppure “il funzionalismo manageriale carico di statistiche, pianificazioni e valutazioni, dove il principale beneficiario non è il Popolo di Dio ma piuttosto la Chiesa come organizzazione. In tutti i casi, è priva del sigillo di Cristo incarnato, crocifisso e risuscitato, si rinchiude in gruppi di élite, non va realmente in cerca dei lontani né delle immense moltitudini assetate di Cristo”.
 
Oppure ancora ci si intrattiene “vanitosi parlando a proposito di “quello che si dovrebbe fare” – il peccato del “si dovrebbe fare” – come maestri spirituali ed esperti di pastorale che danno istruzioni rimanendo all’esterno. Coltiviamo la nostra immaginazione senza limiti e perdiamo il contatto con la realtà sofferta del nostro popolo fedele”.
 
Insomma, si tratta di una “tremenda corruzione con apparenza di bene. Bisogna evitarla mettendo la Chiesa in movimento di uscita da sé, di missione centrata in Gesù Cristo, di impegno verso i poveri. Dio ci liberi da una Chiesa mondana sotto drappeggi spirituali o pastorali! Questa mondanità asfissiante si sana assaporando l’aria pura dello Spirito Santo, che ci libera dal rimanere centrati in noi stessi, nascosti in un’apparenza religiosa vuota di Dio. Non lasciamoci rubare il Vangelo!
 
Tutto questo sul Ramo di Mandorlo di questa settimana, assieme all’elenco di tutti gli appuntamenti: la riunione del Consiglio pastorale della Comunità lunedì sera a Greco, la Via Crucis in Duomo martedì con il cardinale Scola (dedicata ai fedeli di Milano, all’Azione Cattolica e alla Comunità di S. Egidio) e i Vespri musicali ecumenici il venerdì a Greco con il sermone del teologo valdese Daniele Garrone.
 
Buona lettura e buona settimana!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

CONDIVIDI!