Il Ramo di Mandorlo n. 14/2016

Ramo di Mandorlo > Il Ramo di Mandorlo n. 14/2016
08 04 2016
Il compito (e l'arte) di insegnare «… risponde al bisogno del sapere che è proprio di ogni uomo. Si insegna a chi non sa ed è nell’ignoranza e in questo senso si compie un’opera di misericordia. – scrive nell’articolo di prima pagina del Ramo di Mandorlo di questa settimana, mons. Tremolada, vescovo ausiliare di Milano – Sarà importante farlo con umiltà e spirito di servizio, riconoscendo che il sapere di chi insegna è a sua volta frutto di un dono precedentemente ricevuto da altri».
 
«Ogni insegnamento – prosegue mons. Tremolada – ha di mira sempre e solo la vita. Anche quando si insegna un’arte, un mestiere, una materia scolastica o un procedimento tecnico, si insegna fondamentalmente a vivere: tutto infatti è a servizio della vita, che va affrontata con senso di gratitudine, con spirito di responsabilità e nella consapevolezza delle proprie risorse».
 
L’intervento del vescovo ausiliare si aggancia alla serata di “Prendi il libro e mangia“ che questa domenica sera al Refettorio Ambrosiano avrà come ospite Innocente Pessina, storico preside del liceo classico Berchet, che presenterà proprio il tema di “Insegnare agli ignoranti” (QUI la notizia).
 
Sul Ramo di Mandorlo tutti gli appuntamenti e le iniziative della settimana. 
 
 
 

CONDIVIDI!