Il Ramo di Mandorlo n. 15/2013

Il Papa emerito Ratzinger scriveva: «Chi tenta di diffondere la fede in mezzo agli uomini ambientati nella vita e nel pensiero attuale, può avere l’impressione di essere un pagliaccio, oppure addirittura un risuscitato da un vetusto sarcofago, che si presenti al mondo odierno avvolto nelle vesti e nel pensiero degli antichi, e pertanto assolutamente incapace di comprendere gli uominidell’epoca nostra e di esser compreso da loro».
Che cosa non funziona, “non passa” nella comunicazione di un messaggio tanto urgente e necessario per tutti – come la catechesi – tra il pagliaccio e la gente del villaggio? Quali sono le cause immediate e più profonde di una reale incomunicabilità?
A queste domande risponde don Antonio Costabile, responsabile servizio per la Catechesi della Diocesi di Milano nel Ramo di Mandorlo di questa settimana.